I diversi tipi di alitosi, le cause e come contrastarla
Circa una persona su quattro soffre di alitosi. Si tratta di un problema diffuso e dovuto a fattori differenti. Infatti, l’alitosi non è di un’unica tipologia ma ne esistono diverse, che variano a seconda delle cause e dei problemi orali del singolo soggetto.
Le caratteristiche di una ricostruzione dentale corretta
Piccoli incidenti e usure possono danneggiare i denti o causarne la rottura. Non è vero che le faccette siano l’unica soluzione possibile. Con le tecniche di ricostruzione dei denti si può tornare ad avere un sorriso regolare e bello, anche senza interventi invasivi. Una ricostruzione corretta deve essere conservativa, invisibile grazie a un colore integrato che non stoni e una forma fisiologica che non risalti rispetto agli altri denti.
Microbiota orale: i batteri presenti in una bocca sana
I batteri sono presenti ovunque nel corpo umano. Anche nella bocca ci sono forme batteriche utili con i quali conviviamo e che mantengono in buono stato mucose e gengive. Il microbiota orale è molto influenzato dalla nostra alimentazione e dalle sostanze che introduciamo in bocca (fumo, dentifricio, collutorio, alcool) e che ne modificano l’equilibrio batterico.
Conoscere la bocca e prendersene cura per conservare la bellezza del sorriso
Durante le nostre attività quotidiane spesso mettiamo in pratica abitudini sbagliate o comportamenti dannosi per la salute della nostra bocca e dei nostri denti. Bisogna informarsi al meglio sugli interventi che vengono eseguiti per migliorare il sorriso, preferibilmente attraverso un professionista, per svolgere i trattamenti in modo più sicuro e sereno. È importante per il paziente seguire un’informazione corretta e professionale data da fonti specializzate e verificate, e lasciarsi consigliare da specialisti qualificati.
Informazioni e curiosità per prendersi cura della bocca evitando abitudini sbagliate
La bocca è una parte complessa del nostro corpo in cui gengive, denti e saliva interagiscono tra di loro e sono sollecitati costantemente dai cibi che consumiamo o dai comportamenti che assumiamo. Molto spesso portiamo avanti abitudini errate che influiscono negativamente sulla nostra bocca danneggiando denti e gengive. Anche un’informazione carente o sbagliata non fornisce tutti gli accorgimenti necessari per mantenere una bocca sana. Per questo è importante prestare attenzione alle caratteristiche dei nostri denti e delle gengive, controllarli spesso consultando uno specialista, mantenere un’igiene orale costante ed evitare abitudini scorrette come le parafunzioni.
Piccoli danni dello smalto: cause e rimedi
Lo smalto è lo strato più esterno del dente, che lo ricopre nella parte visibile (la corona). È composto da prismi ed è la parte del dente più importante per l’estetica, perché dona la luminosità e la lucentezza al sorriso. Con il tempo lo smalto è soggetto a usura, dovuta alla masticazione, al consumo di sostanze acide o bibite gasate e alle parafunzioni. I danni riguardano soprattutto due zone principali e ben visibili in un sorriso: la parte anteriore del dente o il margine. Inoltre non tutte le persone hanno lo stesso spessore di smalto: quando è più sottile si usura più rapidamente.